Una scuola unica e sempre attuale Il Liceo Classico è un tipo di liceo unico in Italia e, a detta di molti, in Europa. Il suo corso di studi, infatti, particolarmente improntato sulle materie letterarie e umanistiche, favorisce la scoperta delle grandi risorse culturali, sociali e professionali presenti nella civiltà classica e in generale nelle scienze umanistiche.
Secondo un pregiudizio diffuso il Liceo Classico sarebbe una scuola che vive di “culto del passato”. Ma i classici sono tali perché oltrepassano i secoli e restano sempre attuali, come interlocutori a noi contemporanei.
Lo dimostra il fatto che il loro studio permette di maturare capacità imprescindibili per l’uomo di ogni tempo: capacità di argomentare, di interpretare testi complessi, di risolvere problemi, di riflettere criticamente sulle forme del sapere e di collocare ogni forma di pensiero all’interno di una riflessione di ampio respiro. Capacità che saranno sempre richieste in qualunque ambito si svolgerà la vita studentesca e professionale nel futuro.
D’altra parte, l’interesse crescente per il Greco e il Latino-i pilastri del Liceo Classico-smentisce il pregiudizio che esse siano lingue morte. Il loro lessico, infatti, dà sostanza alla lingua italiana e arricchisce il vocabolario delle discipline mediche, giuridiche e scientifiche.
Studiare le lingue classiche, allora, significa conoscere e saper usare le potenzialità della nostra lingua, con la varietà del suo lessico, con le sue modalità di espressione, con le sue capacità logiche e di argomentazione.
Perfino il tradizionale esercizio della traduzione-che a qualcuno potrebbe sembrare superato-secondo noti pedagogisti ed esperti di scienze cognitive addestra la mente a compiere una serie di operazioni complesse (che v anno dalla formulazione di ipotesi sul significato del testo, alla verifica sperimentale per mezzo del vocabolario, alla correzione e all’aggiustamento delle teorie iniziali) che abituano lo studente a cimentarsi con problemi di ermeneutica e di risoluzione creativa di questioni complesse.
Scegliere un Liceo significa pensare il proprio futuro nell’ottica di una scelta universitaria: il Liceo Classico offre, fra tutte le scuole, una formazione culturale completa e approfondita per compiere qualunque tipo di scelta garantendo ottimi risultati anche a chi sceglie una facoltà scientifica.
D’altra parte, pur mantenendo la centralità delle discipline classico-umanistiche, l’attuale Liceo Classico comprende una varietà di discipline molto più ricca rispetto al passato. Infatti, le ultime riforme ministeriali hanno potenziato lo studio delle materie scientifiche e della lingua inglese, prendendo una direzione che, per la verità, la nostra scuola aveva già anticipato di circa un decennio.