Gita di inizio anno scolastico

Si svolge all’inizio dell’anno scolastico in una località italiana facilmente raggiungibile nell’arco di una giornata e comunque significativa per il suo valore storico, artistico e culturale.

Gli obiettivi della gita sono: favorire l’integrazione degli alunni del primo anno con i compagni delle altre classi; approfondire la conoscenza di autori e fatti che si sono studiati nei programmi scolastici; coltivare il senso di rispetto e di appartenenza al patrimonio ambientale e culturale italiano.

Tra le gite di inizio anno scolastico ricordiamo le seguenti: Recanati (casa Leopardi), Golfo di Baratti (necropoli etrusca), Padova (Cappella degli Scrovegni), Castelvecchio Pascoli (casa Giovanni Pascoli), Torre del Lago e Lucca (casa Puccini), Busseto (Giuseppe Verdi), Mantova (Mantegna), Assisi (san Francesco e santa Chiara).

Visita al Parlamento italiano

Ogni anno gli alunni dell’ultimo anno hanno l’opportunità di visitare il Palazzo di Montecitorio e di assistere ad una seduta della Camera dei Deputati. La visita è guidata dal personale di Montecitorio. Nel tempo lobero gli studenti sono accompagnati a visitare qualche museo o monumento di Roma.

Viaggio di istruzione

Della durata di 6 giorni, si svolge normalmente tra marzo e aprile in una grande capitale europea. Gli obiettivi del viaggio sono: visitare monumenti storici, artistici e culturali di importanza fondamentale per la nostra tradizione europea; favorire il contatto con le diverse identità linguistiche e culturali dell’Unione; incoraggiare processi di socializzazione e di comunicazione tra studenti; educare al viaggio culturale come modalità propria dell’apprendere mentre si viaggia.

Ritiri spirituali

Si svolgono in prossimità del Natale o della Pasqua. Sono momenti di riflessione sui temi della fede, della preghiera, della vita cristiana in generale. Affidati ai sacerdoti e ai religiosi che insegnano nella scuola, sono accompagnati anche da alcuni insegnanti. Si tengono in luoghi significativi della storia francescana (La Verna) oppure della Diocesi di Fiesole e di Firenze (Certosa di Firenze, Pieve di San Leolino a Panzano).